Informativa per gli Iscritti - Legge di Bilancio 2022

 
Informativa per gli Iscritti - Legge di Bilancio 2022


Si comunica che sul Portale del Pensionato verrà pubblicata specifica comunicazione relativa agli impatti in materia fiscale della Riforma Irpef, in vigore dal 1° gennaio 2022, contenuta nella “Legge di Bilancio 2022” (Supplemento Ordinario n. 49/L alla Gazzetta Ufficiale n. 310 del 31/12/2021, legge n. 234 del 30/12/2020) Le principali novità riguardano:

l’applicazione di nuovi scaglioni fiscali ed aliquote utili alla determinazione dell’imposta applicabile all’assegno di pensione 

la rimodulazione secondo scaglioni ed importi modificati delle detrazioni fiscali

Le nuove norme in materia di tassazione del Suo assegno di pensione troveranno applicazione all’atto dell’acquisizione dei flussi art. 8 da parte del Casellario Centrale dei Pensionati (CCP); in tale sede si provvederà al recepimento dell’aliquota IRPEF netta calcolata dall’INPS sulla base del cumulo di tutti i redditi da Pensione di cui è titolare.

A fronte dell’introduzione dell’Assegno Unico Universale (AUU), le detrazioni per figli verranno applicate solo per i figli a carico di età pari o superiore a 21 anni, ad eccezione dei figli a carico con disabilità per i quali è previsto l’Assegno Unico Universale senza limiti di età.

Le detrazioni per altri familiari a carico rimarranno invariate.

Si conferma che la richiesta della modifica delle detrazioni spettanti per familiari a carico deve essere rivolta all’INPS.

Per maggiori dettagli consultare la comunicazione sul Portale del Pensionato